Prima di capire in che modo la musica influenza le scelte dei clienti, devi sapere che la Gastrofisica non si interessa soltanto di ciò che le persone pensano, bensì si concentra maggiormente su ciò che le persone fanno.
Immagina di essere in una città straniera mentre passeggi alla ricerca di un posto in cui mangiare:
• Non ti soffermeresti sul ristorante che, a primo impatto, ti sembra abbia un’atmosfera particolare?
• Non staresti lontano da quel ristorante che, anche se raccomandato, sembra antiquato e non c’è nessuno che sta mangiando?
• Non capiresti, a colpo d’occhio, quanto andrai a spendere in un ristorante piuttosto che in un altro?
Bene.
Ora immagina di aver scelto il ristorante adatto a te.
Non credi che il cibo potrebbe avere un gusto diverso se l’ambiente, la musica e la mise-en-place fossero diversi?
Perfino le luci e la sedia su cui ti trovi stanno influenzando la tua intera esperienza in quel ristorante.
Un esempio pratico di come la Musica influenza le scelte dei Clienti?
A tal proposito, vediamo assieme un famoso studio di marketing sull’influenza della musica nel processo decisionale di acquisto del vino in un supermercato britannico.
Musica francese in sottofondo
Bottiglie di vino francese vendute: 40 – 77%
Bottiglie di vino tedesco vendute: 12 – 23%
Musica tedesca in sottofondo
Bottiglie di vino francese vendute: 8 – 27%
Bottiglie di vino tedesco vendute: 22 – 73%
Fonti: “In-store music affects product choice”, Nature, 390 (1997), 132 e “The influence of in-store music on wine selections”, Journal of applied psychology, 84 (1999), 271-6.
A questo punto potresti obiettare dicendo che, in una situazione simile, tu non saresti così facilmente influenzabile dalla musica di sottofondo.
Infatti, alle stesse persone che hanno acquistato il vino durante lo studio citato, è stato chiesto se la musica avesse influito sull’acquisto del vino francese piuttosto che del vino tedesco.
La maggioranza di loro ha negato di essere stati influenzati dalla musica, rispondendo che avevano già intenzione di acquistare quello specifico vino.
Eppure, come puoi vedere tu stesso, i numeri raccontano l’opposto.
Ora comprendi perché i Gastrofisici preferiscono basarsi maggiormente su ciò che le persone fanno.
La Gastrofisica applicata all’atmosfera del locale
La musica classica può portare i clienti a spendere di più, una musica ritmata può favorire i clienti a consumare più velocemente e una musica “tipica” può dare più autenticità al locale.
Anche la pizza fatta in casa risulterà più “autentica” al palato se ci abbini una tovaglia a quadri e una tarantella napoletana. Non trovi?
Se hai l’opportunità di sperimentare, prova oggi con la musica classica, tra qualche giorno con le top 50 dell’ultimo periodo e la prossima settimana con il Gipsy Swing, i generi musicali sono tanti. Analizza tu stesso l’impatto che avrà la musica nei processi decisionali delle persone. Poi fammi sapere!
Oltre alla musica, questo esempio è estendibile (e deve esserlo!) a tutta l’atmosfera e l’ambiente di un locale: luci, arredi, decorazioni, mise-en-place…
Tutto ciò può influenzare la quantità di cibo che viene ordinato, il gusto del cibo stesso e perfino la disponibilità a spendere di più, per citare alcuni elementi.
In linea di massima, quando l’atmosfera è congruente con la proposta del locale (food, drink, pasticceria etc.) le persone tenderanno a godere maggiormente dell’intera esperienza, ricordare il tuo locale con emozioni positive e tornare per essere nuovamente stupite.
Non è forse questo uno dei tuoi obiettivi?
Fonte: Gastrophysics – The New Science of Eating, prof. Charles Spence.